L'America è il paese dove compri la scorta di aspirine per una vita con un dollaro, e la finisci in due settimane.
All'estero ci invidiano e ci attaccano proprio per questo, perché in Italia c'è la proprietà immobiliare diffusa. La casa è sempre stato un appiglio nei momenti di difficoltà . Pensare di svalutare la casa è folle, in questo modo con la patrimoniale, l'immobile viene svalutato almeno del 20% di base. In un Paese come il nostro dovremmo fare la rivoluzione contro una cosa del genere.
Occorre migliorare la qualità e quantità dell'istruzione, accrescere gli investimenti privati e pubblici, aumentare la spesa in ricerca e sviluppo accelerare l'innovazione, migliorare il quadro regolamentare e l'azione della Pubblica amministrazione, facilitare l'aumento della dimensione delle imprese, recuperare i divari tra il Mezzogiorno e il resto del Paese.
Ferma restando la salvaguardia della salute delle persone, sulla ripresa noi dobbiamo mettere come Paese ogni risorsa, ogni energia pubblica e privata, finanziaria, intellettuale.
Non esiste un pilota automatico in economia e l'investimento/spesa dello Stato è in primis il motore certo di tutta l'economia di un Paese.
La vita di un Paese migliora se il sentimento della vergogna smette di pesare sulla vittima e si ribalta sul carnefice. Finora chi veniva perseguitata si vergognava e chi perseguitava sentiva di poterla fare franca.
Mi piacerebbe essere ricordata come una donna che è stata utile alle altre donne del suo paese e anche ai giovani italiani, perché una delle cose che mi appassionano di più è andare nelle scuole a parlare, raccontare, ascoltare i loro problemi, le loro aspirazioni.
- Checco: No senatore, a me avete già sistemato, io sono del paese vostro, voi avete sistemato mio padre al Comune e mio zio alla Regione.- Senatore Binetto: A te dove ti ho messo a non fare nulla?- Checco: Io alla Provincia!
Una classe imprenditoriale che vede il dipendente solo come un costo e lo Stato solo come un nemico trascinerà giù con sè il paese nel baratro.
La Francia, e Parigi in particolare, hanno la capacità di aggiornare il proprio passato con insospettabile risolutezza, non solo quando intervenga una qualche rivoluzione o un moto di piazza, ma anche con l'azione ordinaria degli amministratori. Il paese esprime in questo un'invidiabile vitalità collettiva.
Italia: un paese che ha fatto della sconfitta un'arte.
È vero che l'Italia è il fanalino di coda dell'Europa, ma è sempre il primo paese dell'Africa.
"Che cosa ti vuoi aspettare da un paese che ha la forma di una scarpa?" Si domandava Roberto Antoni. "Una pedata nel didietro!", risponderei io.
Questo Paese sputa in cielo, poi si meraviglia di quello che gli piove in faccia.
Una parte del paese ha ristretto l'altra in una prigione che ha mura e sbarre fatte di pregiudizio. L'autorità che disegnò tale sistema di potere scese dal Nord. Il Sud lo subì e lo accettò. Entrambi si convinsero che era giusto.
Io credevo che i briganti fossero proprio briganti, non anche ex soldati borbonici e patrioti alla guerriglia per difendere il proprio paese invaso.
Nel nostro Paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce.
Quando c'è la crisi economica il Paese diventa povero e i poveri diventano, se possibile, ancora piú poveri.
La riforma, opportuna e necessaria, divenne quindi a suo modo un simbolo dell'inevitabile degrado per ampliamento che deve sopportare un paese costretto a fare in ritardo, e di colpo, ciò che avrebbe dovuto fare per tempo e che aveva invece a lungo rimandato per non toccare vecchi equilibri e gerarchie sociali ingiuste.
Quando uno lascia un paese, tutte le cose acquistano prima della partenza un valore straordinario di ricordo, e ci fanno pregustare la lontananza e la nostalgia.
Aforismi e Citazioni
Copyright "Aforismi e Citazioni" 2012/2021 - Contatti | Feedback Tutti i diritti sui testi contenuti nel sito sono di proprietà dei rispettivi autori.