Ogni sovversione si riduce in definitiva all'orgoglio: sono io che sono Dio, pensa il Borghese.
L'orgoglio... È figlio dell'ignoranza.
L'ebbrezza della creatività ; la gioia della scoperta; la freschezza della novità ; l'orgoglio della propria unicità ; pensare un pensiero che nessuno ha mai pensato.
Le vere donne sono quelle che sanno mostrare le proprie debolezze e ne vanno orgogliose. Le donne perfette sono antipatiche e sono sicuramente stupide!
Se non riesci ad essere orgoglioso di ciò che fai vai a vendere scarpe, fai qualcos'altro.
Dar le colpe agli altri è vanità . L'orgoglio vuol che sian suoi anche gli errori.
Chiedere perdono a qualcuno è una cosa complicata, una prova di delicato equilibrio tra la durezza dell'orgoglio e lo strazio del rimorso, e se non riesci ad aprirti sul serio con il tuo interlocutore, tutte le scuse suonano superficiali e false.
La vanità è una debolezza. Ma l'orgoglio, quando si è davvero più intelligenti, l'orgoglio sarà sempre sotto controllo.
Quelli che non sanno cosa sia soffrire possono essere orgogliosi e indipendenti... possono resistere agli oltraggi, o ricambiare le mortificazioni. Io non posso farlo. Io devo soffrire... mi devo disperare, e che tutti quelli che vogliono godere di questo siano i benvenuti.
L'orgoglio si riferisce all'opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità a ciò che vorremmo gli altri pensino di noi.
Vanità e orgoglio sono due concetti ben diversi. Si può essere orgogliosi senza essere vanitosi. L'orgoglio si collega piuttosto all'opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità è ciò che desidereremmo fosse l'altrui opinione.
Noi siamo abituati a dare a parole come "silenzio" e "solitudine" un significato di malinconia, negativo. Nel caso della lettura non è così, al contrario quel silenzio e quella solitudine segnano la condizione orgogliosa dell'essere umano solo con i suoi pensieri, capace di dimenticare per qualche ora "ogni affanno".
Ci sono due gradi d'orgoglio: uno dove si approva se stessi; l'altro dove non ci si può accettare. Quest'ultimo è probabilmente il più raffinato.
Negli ambienti gay io sono molto considerato. Per me è un motivo di orgoglio. Se piaci ai gay vuol dire che in te c'è molta mascolinità .
Il cavallo è il più orgoglioso degli animali, perché non è servile verso il proprio padrone; è più cortese, perché non è scontroso con gli estranei: non guarda in faccia nessuno.
L'affetto bandisce il timore e la gratitudine può debellare l'orgoglio.
Era molto carina, con il volto paffuto e luminoso, grandi occhi, folti e morbidi capelli scuri, bocca dolce e mani candide, delle quali andava piuttosto orgogliosa.
È stato l'orgoglio che ha trasformato gli angeli in diavoli; è l'umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli.
La Juve è per me l'amoÂre di una vita intera, motivo di gioia e orgoglio, ma anche di delusione e frustrazione, comunque emozioni forti, come può dare una vera e infinita storia d'amore.
Gli animali sono forti a causa della loro umiltà , così come noi siamo deboli per il nostro orgoglio.
Aforismi e Citazioni
Copyright "Aforismi e Citazioni" 2012/2021 - Contatti | Feedback Tutti i diritti sui testi contenuti nel sito sono di proprietà dei rispettivi autori.