Osa rischiare la pubblica critica.
Nessuna tecnica risulta efficace, se il praticante coltiva una mentalità dogmatica e dipende acriticamente dalle parole dei maestri.
Nel vocabolario dello stupido manca il termine perché. Egli non percepisce il dubbio, non ha un senso critico, non mostra interesse per i temi della società , semmai li strumentalizza a favore dei propri.
Sono molto critico con i critici.
Tutti i critici sono per forza dei vecchi brontoloni mingherlini, secchi ed anemici che non hanno mai varcato i confini delle città .
La simpatia è la prima condizione della critica.
La critica è l'arte di far risuscitare i morti e di far morire i vivi.
Le parodie e le caricature sono le critiche più acute.
Se si vuole criticare una società , ci si deve porre al di fuori della stessa.
Noi seguiamo questa regola apostolica trasmessaci dai Padri: se troviamo qualcosa di vero anche negli uomini malvagi, ne correggiamo la malvagità senza violare quel che in essi c'è di giusto. Così, nella medesima persona, emendiamo gli errori a partire dalle verità da lui ammesse, evitando di distruggere le cose vere con la critica di quelle false.
È ridicolo per qualsiasi uomo criticare i lavori di un altro se non si è distinto egli stesso per le sue proprie attività .
Ho avuto la critica più breve che sia mai stata pubblicata. Diceva: "Ieri sera al teatro è stato rappresentato Domino. perché?"
La prova vivente che la critica d'arte è una malattia genetica che, se non curata, può portare alla morte.
Gli intellettuali, gli empatici e gli affabili, amano la critica, e la correzione è un mezzo costruttivo per eliminare gli errori, se critichi un intellettuale, un empatico, o un un affabile diventerà tuo amico. Gli stupidi, i narcisisti, e gli arroganti al contrario, odiano essere criticati, o corretti, se vengono criticati o corretti, diventeranno tuoi nemici per sempre.
Alcuni volutamente confondono antisemitismo e opposizione alla politica israeliana. [...] C'è chi ha interesse a impedire che si critichi lo Stato di Israele. Questo è un antisemitismo inventato.
Nemico dell'arte, Max Nordau non si contenta di fare il critico, il sociologo, il filosofo, il polemista; egli fa anche l'artista. Il caso è ancora più notevole che dapprima non paresse.Dei suoi romanzi di un tempo non mette conto parlare; bisogna invece leggere l'ultimo, quello che egli ha pubblicato dopo la Degenerazione e la Psico-fisiologia del genio, cioè dopo i libri dove ha peggio trattato gli artisti e la stessa arte.
Quando mi capita di leggere critiche nel merito cerco sempre di argomentare, ma se sono solo insulti non sono importanti. Però una cosa la faccio: raccolgo le migliori in una cartellina del pc che ho chiamato "scemenze varie". È uno dei consigli di Piero Angela: "Tienile da parte perché un giorno, quando ti serviranno esempi sulla stupidità umana, le potrai utilizzare".
Papa Francesco è nella morsa di una tenaglia: da una parte c'è chi lo critica per le scelte dottrinali, dall'altra chi ostacola il cambiamento per interessi personali. L'esito è imprevedibile.
Luigi [Borghese] mi aveva conquistato con il romanticismo e la simpatia irresistibile, da autentico napoletano. Dopo avermi mandato mazzi di rose gialle firmandosi "Mister X", finalmente a una festa si era presentato e mi aveva offerto un passaggio in Ferrari. Auto che gli ho subito criticato. "Aggì aspettat n'ann p'accattà chesta machina pè vvuje, e mò me dicite ca nun ve piace?" era sbottato, mortificato.
Lui è tutto azione e niente teoria, noi siamo tutta teoria e niente azione.[Un gruppo di ragazzi, espone delle critiche al sistema e le soluzioni per migliorarlo, seguendo un filo logico comune. Poi si fermano a guardare un vecchio che si è arrampicato su un palo della luce e uno di loro dice questa frase]
Aforismi e Citazioni
Copyright "Aforismi e Citazioni" 2012/2021 - Contatti | Feedback Tutti i diritti sui testi contenuti nel sito sono di proprietà dei rispettivi autori.