Mario Lodi | AforismiCitazioni.it

Lascia un messaggio o un commento per Mario Lodi utilizzando il pulsante seguente.
Mario Lodi su Amazon
Frasi di Mario Lodi

Un programma buono non può essere dato, ma solo indicato e deve tener conto non di un sapere nozionistico da ripartire, ma di ciò che è il bambino e di ciò che vede e capisce e ama. Ma fare questo significa far saltare tutti i piani prestabiliti, l'orario, la dittatura del maestro nella classe, il metodo d'insegnamento.

Il bambino impara a parlare senza analizzare i suoni, imitando prima le parole in approssimazione, definendole poi, ma cogliendo nel vasto vocabolario dei grandi, per il proprio uso, solo quelle che rientrano nella sua esperienza.

La scuola non deve soltanto istruire, ma anche e soprattutto educare.

Il bambino lo vedo nei mille complessi atteggiamenti della vita nella classe e fuori della classe, dinamico, rumoroso, pensoso, vivo; ma da questi atteggiamenti una cifra, anche approssimativa, non viene: potrebbe venire una musica o un colore, un numero assolutamente no.

Bisogna opporre all'atteggiamento negativo dell'adulto, che considera gli scarabocchi e i primi tentativi del fanciullo come cose di nessuna importanza, l'incoraggiamento di educatori consapevoli delle capacità creative del fanciullo, e perciò di dare fiducia al bambino, di criticare sempre in maniera incoraggiante.

La scuola è una piccola società di scolari, obbligati a vivere insieme per diversi anni.

I programmi, come le leggi, come ogni codificazione, devono venire dal basso, devono cioè essere fondati su una realtà dinamica.

La scuola la vorrei senza pagelle e con tante cordiali chiacchierate coi genitori, perché, alla fine, invece di una bella pagella, si abbia un bel ragazzo, cioè un ragazzo libero, sincero, migliore comunque.

Condizione prima per una non illusoria attivizzazione della scuola è quello di stabilire un contatto diretto e permanente con il mondo del bambino.

Sarebbe importante la collaborazione fra maestri e genitori per favorire una educazione profonda che liberi i bambini dall'insincerità e, più tardi, dal conformismo.

Io considero la classe come un solo alunno spersonalizzato e invece la classe è formata da tante personalità e ognuno è profondamente diverso e ha bisogno di cure specifiche.

Si capisce bene cos'è una scuola quando la viviamo come se fosse il luogo dove si entra competitivi e, dopo aver lavorato e studiato insieme, si esce rispettosi degli altri e tolleranti.
.
Lascia un commento per Mario Lodi
Cerca frasi, autori, film, etc...
Partecipa alle ultime discussioni
Il 02/02/2023 alle ore 17:41
Il 02/02/2023 alle ore 09:39
Il 02/02/2023 alle ore 08:21
Registrati su AforismiCitazioni.it
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione.
Registrati adesso