Mahatma Gandhi | Aforismi e Citazioni


Mohāndās Karamchand Gāndhī (Hindi: महात्मा गांधी; AFI: [ˈmoːɦənd̪aːs ˈkərəmtʃənd̪ ˈɡaːnd̪ʱi] .), comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: महात्मा, letteralmente "grande anima", ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo") (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano.

L'indipendenza cadrà , come una mela matura. Il solo problema è il come e il quando.

Per praticare la non violenza bisogna essere intrepidi e avere un coraggio a tutta prova.

Il capitale non è malvagio in sè; è il suo uso sbagliato che è malvagio. Il capitale, in una forma o un'altra, sarà sempre necessario.

Un tale commette un furto, un altro lo copre, un terzo accarezza l'idea. Tutti e tre sono ladri.

Non cercare a tutti i costi di conoscere l'opinione degli altri, nè su di essa fonda la tua.

Dio creò l'uomo perché si procurasse il cibo con il lavoro e disse che chi mangiava senza lavorare era una ladro.

Un oggetto, anche se non ottenuto con il furto, è tuttavia come rubato se non se ne ha bisogno.

Sono contrario alla violenza perché se apparentemente fa del bene il bene è solo temporaneo, il male che fa è permanente.
- 1
- 2
- 3
- ...
- 11
- Successiva