Francesco Petrarca | Aforismi e Citazioni


Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.

Ebbi la fortuna di godere la familiarità dei principi e dei re, e l'amicizia dei nobili, tanto da esserne invidiato.

Passa il penser sì come sole in vetro, | anzi più assai, però che nulla il tene.

O ciechi, il tanto affaticar che giova? | Tutti torniamo a la grande madre antica, | E il nome nostro a pena si ritrova.

I libri ci offrono un godimento molto profondo, ci parlano, ci danno consigli e ci si congiungono, vorrei dire, di una loro viva e penetrante familiarità .

Seguite i pochi, et non la volgar gente. (Poi che voi et io piú volte abbiam provato)

Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto nè voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri.