Ermete Trismegisto | AforismiCitazioni.it

Lascia un messaggio o un commento per Ermete Trismegisto utilizzando il pulsante seguente.
Ermete Trismegisto su Amazon
Frasi di Ermete Trismegisto

Il sole illumina le altre stelle non tanto in forza della sua luce, quanto della sua divinità e santità, e devi credere, Asclepio, che egli è il secondo dio, che governa tutte le cose e diffonde la sua luce su tutte le creature viventi nel mondo, sia su quelle che hanno un'anima, sia su quelle che non l'hanno.

Egli [Dio] non si manifesta ed è invisibile, ma dando a tutte le cose un'immagine diventa tutte le cose, e si manifesta specialmente a coloro ai quali ha voluto manifestarsi.

Quella che noi chiamiamo heimarmene, o Asclepio, è la necessità di tutti gli eventi, i quali sono sempre legati l'uno all'altro per mezzo di vincoli che formano una catena ininterrotta.

Egli è la sua stessa immobile stabilità, e nessun impulso esterno può muoverlo dal suo luogo, in quanto ogni cosa è in lui e lui, lui solo, è in ogni cosa, a meno che uno non osi dire che il suo movimento è nell'eternità. Ma è più verosimile che l'eternità stessa, verso la quale procede il movimento di tutti i tempi e dalla quale il movimento di tutti i tempi prende le mosse, sia immobile.

Tutto dipende dall'uno e deriva da esso, nonostante che tutte le cose sembrino separate e siano considerate molte. Considerate insieme, tuttavia, esse sono un'unità, o piuttosto una duplicità, a partire dalla quale e dalla quale tutte le cose sono state fatte: vale a dire, la materia, da cui esse sono state fatte, e la volontà di colui il cui decreto le rende differenti le une dalle altre.

Quando non avrai più nulla da dire sul bene, allora soltanto lo vedrai.

Il conoscere la musica, del resto, non è altro che essere versato nell'ordine di tutte le cose e nel conoscere come le ha prese in sorte la razionalità divina, chè l'ordine delle singole cose, portato all'unità del tutto dalla ragione creatrice, produce per mezzo di una musica divina un concento dolcissimo e verissimo.

L'anima e la materia, che la natura abbraccia, sono mosse con la varia e multiforme qualità di tutte le immagini, di modo che, nella discontinuità delle loro qualità, si conosce che le specie sono infinite, sebbene unite perché possa essere evidente che l'uno è tutto e che il tutto deriva dall'uno.

L'uomo conosce se stesso e conosce anche il mondo, evidentemente perché si ricordi del suo compito e riconosca di quali cose debba servirsi e a quali debba servire. Così facendo, l'uomo rende a dio i massimi ringraziamenti e i massimi onori, onorando la sua immagine; non ignora che anch'egli è la seconda immagine di dio, perché dio ha due immagini: il mondo e l'uomo.

Nell'impossibilità di creare un'anima per animare i simulacri degli dei, si invocano le anime dei demoni e degli angeli e le si collocano nelle immagini sacre, con il fine che grazie a queste anime gli idoli abbiano il potere di fare il bene e il male.

Così uno può anche credere che il dio si muova al proprio interno, ma in una immobilità sempre uguale, poichè a causa della sua immensità il movimento della sua stabilità è, di fatto, immobile. La stessa legge dell'immensità è immobile. Questo essere, pertanto, che non è del genere di quelli che possono essere percepiti dai sensi, è infinito, non comprensibile, non misurabile.

Egli [Dio] è senza nomi, o, piuttosto, è tutti i nomi, dal momento che egli è uno e tutti, cosicchè uno deve chiamare tutte le cose con il suo nome o chiamare lui con il nome di tutte le cose.

Che gran miracolo è l'Uomo, o Asclepio, un essere degno di reverenza e di onore. Poichè egli perviene alla natura divina come se fosse egli stesso un dio; ha familiarità con la razza dei demoni, sapendo che proviene dalla stessa origine; disprezza quella parte della sua natura che è soltanto umana, perché ha riposto la sua speranza nella divinità dell'altra parte di sè.
.
Lascia un commento per Ermete Trismegisto
Cerca frasi, autori, film, etc...
Partecipa alle ultime discussioni
Il 30/09/2023 alle ore 09:03
Il 28/09/2023 alle ore 12:10
Il 27/09/2023 alle ore 11:30
Registrati su AforismiCitazioni.it
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione.
Registrati adesso