Alberto Moravia | AforismiCitazioni.it

Lascia un messaggio o un commento per Alberto Moravia utilizzando il pulsante seguente.
Alberto Moravia su Amazon
Frasi di Alberto Moravia

La disoccupazione è una cosa per il disoccupato e un altra per l'occupato. Per il disoccupato è come una malattia da cui deve guarire al più presto, se no muore; per l'occupato è una malattia che gira e lui deve stare attento a non prenderla se non vuole ammalarsi anche lui.

La religione è una concezione del tutto negativa quanto alla realtà dei sensi appunto perché del tutto positiva quanto alla realtà spirituale.

La normalità non consisteva tanto nel tenersi lontani da certe esperienze, quanto nel modo di valutarle.

C'è nell'amore una grande capacità, non soltanto d'illusione, ma anche di dimenticanza.

La normalità veniva sempre pagata, consapevolmente o no, a caro prezzo, con complicità varie ma tutte negative, di insensibilità, di stupidità, di viltà quando addirittura non di criminalità.

Il primo e maggiore errore era stato di voler uscire dalla propria anormalità, di cercare una normalità purchessia attraverso la quale comunicare con gli altri.

La mia angoscia non era dovuta alle cose che facevo, ma, più profondamente, al nudo fatto di vivere, che non era nè male nè bene, ma soltanto doloroso e insensato.

La storia dell'umanità non è che un lungo sbadiglio di noia.

Gli uomini di profondo spirito religioso non si scandalizzano mai. Insomma, non credo che Cristo si scandalizzasse mai, anzi, non si è mai scandalizzato. Si scandalizzavano i farisei.

C'è sempre di mezzo il denaro, in quello che facciamo, in quello che siamo, in quello che vogliamo diventare, nel nostro lavoro, nelle nostre aspirazioni migliori, persino nei nostri rapporti con le persone che amiamo.
Amazon Music Unlimited - Prova gratuita

La felicità è tanto più grande quanto meno la si avverte.

Le dittature sono strade a senso unico. La democrazia vanta un traffico a doppio senso.

L'amore è in gran parte comunione fisica; ma non mi bastava, perché non ho mai potuto non dico amare ma neppure trovare tollerabile un uomo per le sue sole qualità corporali.

Non il progresso, nè l'evoluzione biologica, nè il fatto economico, nè alcun altro dei motivi che di solito si adducono da parte degli storici delle varie scuole, era la molla della storia, bensì la noia.

Un male incerto provoca inquietudine perché, in fondo, si spera fino all'ultimo che non sia vero; ma un male sicuro, invece, infonde per qualche tempo una squallida tranquillità.

Tutte le nostre riflessioni, anche le più razionali, sono originate da un dato oscuro del sentimento. E dei sentimenti non è così facile liberarsi come delle idee: queste vanno e vengono, ma i sentimenti rimangono.

L'invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più torna a galla.

Era la normalità che l'attraeva; e tanto più in quanto gli si rivelava non casuale nè affidata alle preferenze e alle inclinazioni naturali dell'animo bensì prestabilita, imparziale, indifferente ai gusti individuali, limitata e sorretta da regole indiscutibili e tutte rivolte ad un fine unico.

Il tempio induista non ha niente delle nostre chiese, luoghi chiusi e silenziosi favorevoli al raccoglimento contemplativo, bensì è una specie di mercato sacro, aperto a tutti i rumori e a tutte le convulsioni della vita, pieno di un andirivieni e di uno strepito davvero infernali.

Tutti la perdiamo, la nostra innocenza, in un modo o in un altro: è la normalità.
- 1
- 2
- 3
- ...
- 4
- Successiva
Lascia un commento per Alberto Moravia
Cerca frasi, autori, film, etc...
Partecipa alle ultime discussioni
Il 21/09/2023 alle ore 16:52
Il 16/09/2023 alle ore 18:35
Pagina autore: Domenico De Masi
Frasi in archivio: 17
Domenico De Masi (Rotello, 1º febbraio 1938) è un sociologo italiano.
Il 13/09/2023 alle ore 21:41
Registrati su AforismiCitazioni.it
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione.
Registrati adesso