Festa del papà: storia, curiosità e dolci tipici di una ricorrenza speciale

Perché si festeggia il 19 marzo? L’origine della festa di San Giuseppe

La festa del papà in Italia si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù. Questa tradizione ha origini medievali, quando la Chiesa cattolica associò la figura di San Giuseppe a quella del padre ideale, protettore dei poveri, degli orfani e dei falegnami. Il culto di San Giuseppe si diffuse soprattutto nel Sud Italia e poi in tutta la penisola. Nel 1955, Papa Pio XII istituì anche la festa di “San Giuseppe lavoratore”, da celebrare il primo maggio. Così, San Giuseppe divenne il simbolo della paternità e del lavoro.

Ma perché proprio il 19 marzo? Secondo la credenza popolare, è il giorno in cui morì San Giuseppe. In realtà, non esistono fonti storiche certe sulla data della sua morte. Alcuni studiosi ritengono che si tratti di una scelta arbitraria della Chiesa per sostituire una festa pagana legata all’equinozio di primavera. Altri invece ipotizzano che sia stata influenzata dalla tradizione ebraica che celebrava i patriarchi dell’Antico Testamento nel mese di Adar (corrispondente a febbraio-marzo).

La festa del papà non è però uguale in tutto il mondo. In molti Paesi si segue l’esempio degli Stati Uniti, dove la prima celebrazione risale al 5 luglio 1908. Fu un’iniziativa della chiesa metodista locale per onorare i padri morti nella miniera di Monongah l’anno precedente. Successivamente, nel 1910, Sonora Smart Dodd propose di istituire una giornata nazionale dedicata ai padri viventi. La scelta cadde sulla terza domenica di giugno perché era il compleanno del padre di Sonora. Questa data fu poi adottata da molti altri Paesi come Canada, Francia, Regno Unito e Cina.

Ci sono però anche altre date e tradizioni diverse per celebrare i papà nel mondo. Ad esempio:

  • In Spagna e Portogallo si festeggia come in Italia il 19 marzo;
  • In Germania si festeggia l’Ascensione (40 giorni dopo Pasqua) con gite all’aperto e bevute tra amici;
  • In Australia si festeggia la prima domenica di settembre con regali e barbecue;
  • In Thailandia si festeggia il 5 dicembre (compleanno del re) con fiori e candele;
  • In Russia si festeggia il 23 febbraio (giorno dei difensori della patria) con parate militari e omaggi ai veterani.

Come si può vedere, la figura del padre è riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo con modalità diverse ma sempre affettuose. Auguri a tutti i papà!👏

Come si festeggia il papà nel mondo? Le tradizioni più curiose

La festa del papà non ha una data unica in tutto il mondo, ma varia a seconda delle tradizioni locali. In alcuni Paesi di tradizione cattolica, come l’Italia, la Spagna e il Portogallo, si festeggia il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. In altri Paesi che seguono la tradizione anglosassone, come gli Stati Uniti, il Canada e la Francia, si festeggia la terza domenica di giugno. Ci sono poi Paesi che hanno scelto altre date per motivi storici o culturali.

Oltre alla data, anche le modalità di celebrazione sono diverse da Paese a Paese. Vediamo alcune delle tradizioni più curiose:

  • In Italia si usano fare dei regali ai papà (spesso fatti a mano dai bambini) e mangiare le zeppole di San Giuseppe. Queste sono delle frittelle dolci ripiene di crema pasticcera e decorate con amarene sciroppate. La loro origine è legata alla leggenda secondo cui San Giuseppe avrebbe venduto dei fritti per mantenere la sua famiglia.
  • In Germania si festeggia l’Ascensione (40 giorni dopo Pasqua) con gite all’aperto e bevute tra amici. Si tratta di una tradizione molto antica che risale al Medioevo, quando i padri venivano premiati con una brocca di birra se avevano avuto molti figli.
  • In Australia si festeggia la prima domenica di settembre con regali e barbecue. Si tratta di una tradizione relativamente recente che risale agli anni ’30 del Novecento. L’idea fu lanciata da un giornale locale per promuovere i negozi di articoli da regalo.
  • In Thailandia si festeggia il 5 dicembre (compleanno del re) con fiori e candele. Si tratta di una tradizione introdotta nel 1980 dal re Bhumibol Adulyadej per onorare sia il padre della nazione sia i padri comuni.
  • In Russia si festeggia il 23 febbraio (giorno dei difensori della patria) con parate militari e omaggi ai veterani. Si tratta di una tradizione nata nel 1918 per commemorare i soldati dell’Armata Rossa che respinsero l’invasione tedesca nella prima guerra mondiale.

Queste sono solo alcune delle tante tradizioni che esistono nel mondo per celebrare i papà. Ogni cultura ha il suo modo di esprimere gratitudine e affetto verso questa figura così importante nella vita dei figli👨‍👧‍👦

Cosa regalare al papà per la sua festa? Le idee più originali e utili

La festa del papà è un’occasione per dimostrare il nostro affetto e la nostra gratitudine a una delle persone più importanti della nostra vita. Ma cosa regalare al papà per farlo felice e sorprenderlo? Se siete a corto di idee o volete evitare i soliti regali banali e scontati, ecco alcune proposte originali e utili che potrebbero fare al caso vostro:

  • Un barbecue a carbonella a forma sferica e con ruote. Per il papà che ama cucinare all’aperto e organizzare grigliate con gli amici o la famiglia, questo è il regalo perfetto. Pratico, funzionale e di design, questo barbecue è dotato di un coperchio con termometro integrato, una griglia cromata regolabile in altezza e una vaschetta raccogli cenere.
  • Un orologio smartwatch con display luminoso. Per il papà che vuole tenere sotto controllo la sua salute e le sue attività fisiche, questo orologio è l’ideale. Dotato di GPS integrato, cardiofrequenzimetro, monitoraggio del sonno e delle calorie bruciate, questo orologio si collega allo smartphone tramite Bluetooth e permette di ricevere notifiche di chiamate, messaggi e app.
  • Un completo da ciclista per uomo. Per il papà che ama pedalare in bicicletta per sport o per piacere, questo completo è l’ideale. Composto da una maglia traspirante con tasche posteriori e da un pantalone imbottito con cuscino 3D antiscivolo, questo completo offre comfort e protezione durante le escursioni in bici.
  • Un profumo per uomo. Per il papà che ama prendersi cura di sé e della sua immagine, un profumo è sempre un regalo gradito. Potete scegliere tra le tante fragranze disponibili sul mercato quella che meglio si adatta alla personalità e allo stile del vostro papà.
  • Un lettore eBook con schermo ad alta risoluzione. Per il papà che ama leggere libri di ogni genere, un lettore eBook è il regalo ideale. Leggero, portatile e capiente (può contenere migliaia di libri), questo dispositivo permette di leggere comodamente anche alla luce del sole grazie allo schermo antiriflesso.
  • Un cappello da pesca in cotone. Per il papà che ama pescare o semplicemente stare all’aria aperta, un cappello da pesca è un accessorio utile ed elegante. Realizzato in cotone traspirante ed elastico, questo cappello ha una visiera larga che protegge dal sole e dal vento.
  • Una felpa con cappuccio personalizzata con foto o scritte divertenti. Per il papà che ha senso dell’umorismo e vuole esprimere la sua originalità, una felpa personalizzata è il regalo perfetto. Potete scegliere tra le tante opzioni disponibili online quella che meglio rappresenta il vostro rapporto con il vostro papà o che lo fa sorridere.
  • Una tazza termica personalizzata con foto o scritte divertenti. Per il papà che ama bere caffè o tè caldo in ogni momento della giornata, una tazza termica personalizzata è il regalo ideale. Potete scegliere tra le tante opzioni disponibili online quella che meglio rappresenta il vostro rapporto con il vostro papà o che lo fa sorridere.

Queste sono solo alcune delle tante idee regalo per la festa del papà 2023 che potete trovare.

Papà famosi: da Gesù a Pinocchio, i padri più celebri della storia e della letteratura

La figura del padre ha sempre suscitato interesse e curiosità nella storia e nella letteratura. Ci sono padri che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva, per il loro ruolo politico, religioso, artistico o semplicemente umano. Alcuni di questi padri sono diventati dei veri e propri simboli di valori come l’amore, il sacrificio, la giustizia, la saggezza. Vediamo insieme alcuni esempi di papà famosi che meritano di essere ricordati.

  • Gesù: il figlio di Dio e di Maria è anche il padre spirituale di tutti i cristiani. La sua vita e la sua morte sono state fonte di ispirazione per molti scrittori e artisti. Gesù ha insegnato ai suoi discepoli a chiamare Dio “Padre nostro” e a considerarlo come un padre amorevole e misericordioso.
  • Giulio Cesare: il grande condottiero romano fu anche un padre affettuoso e generoso con i suoi figli naturali e adottivi. Tra questi spicca Ottaviano, che divenne il primo imperatore Augusto grazie al testamento di Cesare.
  • Alessandro Manzoni: l’amatissimo autore italiano fu padre di 13 figli, ma non sempre felice. Fu molto severo con la sua prole e visse una tragedia con la figlia Matilde, malata e lontana da lui.
  • Geppetto: il falegname creatore di Pinocchio è uno dei padri più famosi della letteratura per bambini. Nonostante le marachelle del suo burattino, Geppetto non smette mai di amarlo e di cercarlo. Alla fine sarà ricompensato dal suo gesto d’amore verso la Fata Turchina.
  • Mastro Misciu: il padre del protagonista del racconto Rosso Malpelo di Giovanni Verga è un esempio di paternità crudele e violenta. Mastro Misciu sfrutta il suo figlio mandandolo a lavorare in miniera e lo picchia senza pietà. La sua morte sarà causa della rovina del povero Rosso Malpelo.
  • Ulisse: l’eroe dell’Odissea è anche un padre esemplare per il suo figlio Telemaco. Dopo vent’anni di assenza, Ulisse ritorna ad Itaca travestito da mendicante e si fa riconoscere dal figlio. Insieme organizzano la vendetta contro i Proci che volevano sposare Penelope.
  • Paolo Borsellino: il magistrato antimafia fu un padre coraggioso e orgoglioso dei suoi due figli, Manfredi e Fiammetta. Nonostante le minacce e gli attentati, Borsellino non si arrese mai alla mafia e continuò a lottare per la giustizia. Fu ucciso il 19 luglio 1992 da una bomba davanti alla casa della madre.
  • Atticus Finch: il protagonista del romanzo Il buio oltre la siepe di Harper Lee è un padre modello per i suoi due figli, Scout e Jem. Avvocato integerrimo e antirazzista, Atticus difende un uomo nero accusato ingiustamente di stupro in una cittadina del Sud degli Stati Uniti negli anni Trenta.
  • Re Lear: il personaggio shakespeariano è un padre tragico e folle che divide il suo regno tra le sue tre figlie in base al loro grado di affetto verso di lui. Scacciato dalle due figlie malvagie, Regan e Goneril, Lear si rende conto troppo tardi dell’amore della figlia buona, Cordelia, che muore insieme a lui.
  • Herman Kafka: il padre dello scrittore Franz Kafka è stato fonte di angoscia e conflitto per il figlio. Herman era un commerciante autoritario e dispotico che non capiva le aspirazioni letterarie del figlio. Franz gli scrisse una lunga lettera accusatoria nel 1919, ma non gliela inviò mai.

Questi sono solo alcuni dei papà famosi che hanno fatto la storia e la letteratura. Ognuno di loro ha mostrato un modo diverso di essere padre, con le sue luci e le sue ombre. Alcuni sono stati amati e rispettati dai loro figli, altri li hanno fatti soffrire o li hanno delusi. Ma tutti hanno lasciato un insegnamento prezioso che possiamo ancora apprezzare oggi. Buona festa del papà a tutti i padri del mondo!🎉

Frasi e aforismi per la festa del papà: come dire grazie con le parole giuste

La festa del papà è un’occasione speciale per esprimere il nostro affetto e la nostra gratitudine a chi ci ha dato la vita, ci ha cresciuto, ci ha insegnato e ci ha sostenuto. Ma come trovare le parole giuste per dire grazie al nostro papà? A volte basta una frase semplice e sincera, altre volte possiamo ispirarci alle citazioni e agli aforismi di scrittori, poeti, filosofi e personaggi famosi che hanno celebrato il ruolo e il valore del padre.

Ecco una selezione di frasi e aforismi per la festa del papà da dedicare o condividere sui social:

  • “Mio padre mi ha fatto il più bel regalo che qualcuno poteva fare a un’altra persona: ha creduto in me.” (Jim Valvano) 
  • “Ogni uomo può essere padre. Ci vuole una persona speciale per essere un papà.” (Anonimo) 
  • “I padri devono sempre dare, per essere felici. Dare sempre, l’esser padre sta in questo.” (Honoré de Balzac) 
  • “Un padre non è colui che dà la vita: questo sarebbe troppo facile. Un padre è colui che dà l’amore.” (Denis Lord) 
  • “Un buon padre vale più di cento maestri.” (Jean-Jacques Rousseau) 
  • “Il mio papà non mi diceva come vivere; viveva lui stesso e mi lasciava osservarlo farlo.” (Clarence Budington Kelland) 
  • “Non importa chi era mio padre. Importa chi ricordo io che fosse.” (Anne Sexton) 
  • “Essere padre significa soprattutto essere presente nella vita dei propri figli.” (Papa Francesco) 

Scegliete la frase o l’aforisma che più vi piace o vi rappresenta e fate sentire il vostro papà speciale. Buona festa del papà a tutti!🎉