Vito Mancuso | AforismiCitazioni.it

Lascia un messaggio o un commento per Vito Mancuso utilizzando il pulsante seguente.
Vito Mancuso su Amazon
Frasi di Vito Mancuso

Il senso della vita, cioè il senso del mondo, possiamo chiamarlo Dio.

Gli uomini sono produttivi in poesia e arte solo finchè sono religiosi; poi diventano semplicemente imitatori e ripetitori; come noi in rapporto all'antichità, i cui monumenti furono tutte opere di fede e possono essere da noi imitati solo per fantasticheria.

è in corso una rinascita religiosa o forse meglio spirituale, ma la qualità della religione che si va maggiormente diffondendo non è capace di interpretare il mondo reale e per questo non sa produrre cultura.

Anche tra coloro che abbracciano orizzonti culturali molto diversi se non opposti vi è la possibilità di giungere a una sostanziale unità sui valori più nobili e sull'impegno per essi.

Fino a pochi decenni fa nel panorama mondiale vi era una netta prevalenza di partiti politici all'insegna dell'ateismo.

"Perplessità" indicherebbe un ipotetico termometro della temperatura spirituale, paragonabile a quei fastidiosi 37 gradi che non sono ancora febbre ma nemmeno più salute.

Dio fa muovere il processo stando sia fuori sia dentro: è la prospettiva nota in teologia con il nome di pan-en-teismo.

Il cattolicesimo vive ancora in base al principio dell'autorità dottrinale e non è pronto per il principio dell'autenticità relazionale.

Sii fondamentalmente felice… Fai fiorire e conserva sempre sul tuo volto il sorriso.

Soltanto la coscienza del soggetto, il giudizio della sua ragione pratica, può formulare la norma immediata dell'azione.
Amazon Music Unlimited - Prova gratuita

La carità predicata da Gesù è partecipazione piena alla sorte degli altri. Comunione degli spiriti, lotta contro l'ingiustizia.

Il mio obiettivo consiste nel promuovere pubblicamente la libera ricerca spirituale, all'insegna di una teologia che non risponda al principio di autorità ma a quello ben diverso di autenticità.

La morte di Gesù non va ricondotta a una decisione prestabilita da parte di Dio Padre, bisognoso, o desideroso, di quel sangue innocente per redimere il mondo, ma a una logica inscritta da sempre in tutte le cose, visto che ogni forma di esistenza partecipa della passione primigenia e inestirpabile della vita.

Dal cattolicesimo ufficiale non traspare la leggerezza responsabile della libertà, ma il peso de-responsabilizzante dell'obbedienza supina.

Oggi le utopie sono morte, ma con esse purtroppo sembra siano morti anche gli ideali. Talora ne discende una specie di depressione collettiva della speranza e dell'immaginazione sociale e, ancora peggio, una sfiducia di fondo dell'umanità in se stessa.

Il vero uomo di fede è uno che si fida della vita e quindi le sorride, da qui il permanente sorriso che contrassegna gli spirituali, il cosiddetto "mezzo sorriso".

La religione è il tentativo da parte degli esseri umani di legare se stessi al senso di un mondo che li supera, proprio come fa il rilegatore di libri che da tanti fogli sparsi produce un volume. E i fogli sparsi sono i nostri giorni, le nostre vite che se ne vanno.

Se l'uomo da sempre ha sentito il bisogno della religione, è perché si ritrova circondato, assediato, quasi oppresso, dal mistero della vita, che lo affascina e che insieme lo angoscia.

Nell'intero Occidente, i più non rinunciano a credere in Dio e nei valori della vita spirituale.

Oggi è la maggioranza dei credenti a non ritrovarsi più con i dettami della fede e della morale ufficiale, e la perplessità, che ai tempi di Maimonide interessava una ristretta cerchia di dotti, oggi invade la coscienza dei più.
.
Lascia un commento per Vito Mancuso
Cerca frasi, autori, film, etc...
Partecipa alle ultime discussioni
Il 01/12/2023 alle ore 15:27
Pagina autore: Tommaso Paradiso
Frasi in archivio: 18
Tommaso Paradiso (Roma, 25 giugno 1983) è un cantautore, compositore e musicista italiano, noto per essere stato il frontman dei Thegiornalisti.
Il 24/11/2023 alle ore 22:30
Il 15/11/2023 alle ore 21:24
Il 27/04/2023 alle ore 12:14
Hai dimenticato il Concordato, l'atto di Mussolini più grave, oneroso e costoso in termini economici, sociali e politici. Un passaggio che ha consegnato l'Italia al Vaticano
Registrati su AforismiCitazioni.it
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione.
Registrati adesso