Maria Montessori | Aforismi e Citazioni


Maria Tecla Artemisia Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) è stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo; fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia.

L'associarsi porta forze nuove; stimola le energie. La natura umana ha bisogno della vita sociale, tanto per il pensiero che per l'azione.

L'adolescenza è il periodo in cui il bambino diventa uomo, cioè un membro della società .

Il lavoro manuale con un fine pratico aiuta ad acquisire una disciplina interiore.

Se ci sono dei bimbi al mondo che hanno bisogno di aiuto sono proprio questi poveri bimbi delle nazioni africane.

Insegnare i dettagli significa portare confusione. Stabilire i rapporti tra le cose significa dare conoscenza.

Io ricordo una bambina di due anni, che, messa davanti ad una statuina del Bambino Gesù, disse: "Questa non è una bambola".

Una persona con una laurea è una persona che sa meglio destreggiarsi nell'oceano della formazione. Ha ricevuto un orientamento.

Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo.

La scuola è quell'esilio in cui l'adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.