Maria Montessori | AforismiCitazioni.it

Lascia un messaggio o un commento per Maria Montessori utilizzando il pulsante seguente.
Maria Montessori su Amazon
Frasi di Maria Montessori

Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente, e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: è la coscienza del proprio valore.

I bambini sono così capaci di distinguere fra le cose naturali e le cose soprannaturali, che la loro intuizione ci ha fatto pensare ad un periodo sensitivo religioso: la prima età sembra congiunta con Dio come lo sviluppo del corpo è strettamente dipendente dalle leggi naturali che lo stanno trasformando.

La caratteristica peculiare dell'Università consiste nell'insegnare a studiare.

Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo.

La psicoanalisi ha riconosciuto il lato anormale dell'immaginazione e del gioco, e con luminosa interpretazione li ha collocati tra le "fughe psichiche".

Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino.

È necessario che l'insegnante guidi il bambino, senza lasciargli sentire troppo la sua presenza, così che possa sempre essere pronto a fornire l'aiuto desiderato, ma senza mai essere l'ostacolo tra il bambino e la sua esperienza.

La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.

Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo.

L'adolescenza è il periodo in cui il bambino diventa uomo, cioè un membro della società.
Amazon Music Unlimited - Prova gratuita

Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire "I bambini stanno lavorando come se io non esistessi".

Spesso, tra bambini e genitori, si invertono le parti. I bambini, che sono degli osservatori finissimi, hanno pietà dei loro genitori e li assecondano per procurare loro una gioia.

Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.

Il bambino risuscita sempre e torna, franco e sorridente, a vivere in mezzo agli uomini. Come ha detto Emerson, il bambino è l'eterno Messia, che sempre ritorna fra gli uomini decaduti, per condurli nel regno dei Cieli.

Stabilire una pace duratura è un compito dell'istruzione; tutto quello che i politici possono fare è di tenerci fuori dalla guerra.

Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo.

Il compito dell'educatore risiede nell'assicurarsi che il bambino non confonda il bene con l'immobilità e il male con l'attività.

La prima idea che il bambino deve apprendere, per poter essere attivamente disciplinato, è quella della differenza tra bene e male; e il compito dell'educatore sta nell'accertarsi che il bambino non confonda il bene con l'immobilità e il male con l'attività.

Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.
.
Lascia un commento per Maria Montessori
Cerca frasi, autori, film, etc...
Partecipa alle ultime discussioni
Il 21/09/2023 alle ore 16:52
Il 16/09/2023 alle ore 18:35
Pagina autore: Domenico De Masi
Frasi in archivio: 17
Domenico De Masi (Rotello, 1º febbraio 1938) è un sociologo italiano.
Il 13/09/2023 alle ore 21:41
Registrati su AforismiCitazioni.it
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione.
Registrati adesso