Karl Marx | AforismiCitazioni.it

Lascia un messaggio o un commento per Karl Marx utilizzando il pulsante seguente.
Karl Marx su Amazon
Frasi di Karl Marx

La teoria dei Comunisti può essere riassunta in una singola frase: Abolizione della proprietà privata.

Il fine immediato dei comunisti è identico a quello di tutti gli altri partiti proletari: costituzione del proletariato in classe, abbattimento del dominio della borghesia, conquista del potere politico da parte del proletariato.

Più oggetti l'operaio produce, meno può possederne e tanto più cade sotto il dominio del suo prodotto, del capitale.

La religione è la coscienza di sè e la consapevolezza del proprio valore dell'uomo, il quale o non ha ancora acquistato la propria autonomia o l'ha già perduta.

La coscienza non può mai essere qualche cosa di diverso dall'essere cosciente, e l'essere degli uomini è il processo reale della loro vita.

Quel che contraddistingue il comunismo non è l'abolizione della proprietà in generale, bensì l'abolizione della proprietà borghese.

La merce è prima di tutto un oggetto esterno, una cosa che per mezzo delle sue proprietà soddisfa bisogni umani di qualunque specie.

Il capitale è denaro, il capitale sono le merci. Essendo un valore in virtù di ciò, ha acquisito la segreta abilità di aggiungere valore a sè stesso. Genera risultati attivi, o, almeno, depone uova d'oro.

La borghesia dà, storicamente, alla famiglia il carattere della famiglia borghese, dove l'elemento connettivo è la noia e il denaro.

La borghesia non può esistere senza rivoluzionare continuamente i mezzi di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi l'insieme dei rapporti sociali.
Kindle Unlimited
Ti piace leggere? Prova Kindle Unlimited, un servizio offerto da Amazon che consente di leggere illimitatamente, scegliendo tra più di 1 milione di titoli.Cliccando su questo link potrai provarlo gratuitamente per 2 mesi!

Meno si è, e meno si esprime la propria vita; più si ha, e più è alienata la propria vita.

Gli uomini si sono sempre fatti idee false intorno a sè stessi, intorno a ciò che essi sono o devono essere. In base alle loro idee di Dio, dell'uomo normale, ecc. essi hanno regolato i loro rapporti. I parti della loro testa sono diventati più forti di loro. Essi, i creatori, si sono inchinati di fronte alle loro creature.

Le nazioni povere sono quelle dove il popolo è agiato; e le nazioni ricche sono quelle dove egli è ordinariamente povero.

I filosofi hanno interpretato il mondo in modi diversi, si tratta ora di cambiarlo.

Tutta la società si va dividendo sempre più in due grandi campi nemici, in due grandi classi direttamente contrapposte tra loro: borghesia e proletariato.

La tempesta parlamentare si trasforma in una tempesta in un bicchier d'acqua; la lotta diventa intrigo; il conflitto, scandalo.

Indeciso tra l'ideologia della stupidità e la stupidità dell'ideologia, sceglie il Saggio l'ideologia della stupidità dell'ideologia.

Il fondamento della critica irreligiosa è questo: è l'uomo che fa la religione, non la religione che fa l'uomo.

La grandezza di valore di una merce cambia direttamente col cambiare della quantità e inversamente col cambiare della forza produttiva del lavoro che si realizza in essa.

La disputa sopra un pensiero che è fuori dalla pratica è una questione puramente scolastica.
- 1
- 2
- 3
- ...
- 9
- Successiva
Lascia un commento per Karl Marx
Cerca frasi, autori, film, etc...
Partecipa alle ultime discussioni
Il 05/02/2023 alle ore 12:22
Il 03/02/2023 alle ore 09:18
Il 02/02/2023 alle ore 11:33
Un animale agisce per istinto, è nella sua natura comportarsi nel modo in cui si comporta, non può farne a meno. Un uomo, invece, non agisce per istinto, o almeno quasi mai, quasi sempre è governato dalla ragione, le sue azioni sono quindi frutto di scelte ragionate e consapevoli, nel bene o nel male. Da qui il mio commento iniziale, più una specie è intelligente e meno agisce per istinto, di conseguenza il suo ragionamento potrà portarlo a compiere atti di estrema bontà o malvagità. Per es Hitler ha scelto consapevolmente di essere crudele (e non era affatto stupido, anzi…), mentre Martin Luther King di essere buono, battendosi per l’eliminazione di ogni discriminazione razziale, questi estremi di bontà e crudeltà negli animali non li troverai mai, semplicemente perchè essendo specie molto meno intelligenti di noi, agiscono per istinto.
Il 02/02/2023 alle ore 21:18
Registrati su AforismiCitazioni.it
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione.
Registrati adesso