Gottfried Wilhelm von Leibniz | AforismiCitazioni.it

Lascia un messaggio o un commento per Gottfried Wilhelm von Leibniz utilizzando il pulsante seguente.
Gottfried Wilhelm von Leibniz su Amazon
Frasi di Gottfried Wilhelm von Leibniz

Questa Sostanza semplice originaria deve racchiudere eminentemente le perfezioni contenute nelle sostanze derivate, che ne sono gli effetti: così essa avrà Potenza, Conoscenza e Volontà perfette, cioè avrà Onnipotenza, Onniscienza e Bontà sovrane. (9)

Le monadi sono dunque limitate non nell'oggetto, ma nel modo di conoscere l'oggetto: esse tendono sì all'infinito, al tutto, ma confusamente, appunto perché sono limitate e differenziate a seconda del grado di distinzione delle loro percezioni. (60)

Quidi [la ragione] della percezione va cercata nella sostanza semplice, non già nel Composto, cioè nella macchina. (17)

Considero poi come assodato che ogni Essere creato è soggetto a mutamento - e quindi lo è anche la monade creata -, e che questo mutamento è continuo in ciascuna monade. (10)

[…] quando si va al fondo delle cose, si trova più ragione di quanto non si credesse nella maggior parte delle scuole filosofiche.

Non vi è quasi niente che conosciamo adeguatamente, poche cose le conosciamo a priori, e la maggior parte con l'esperienza.
Amazon Prime e Prime Video
Iscriviti ad Amazon Prime e guarda film e serie TV di grande successo. Inoltre, approfitta di consegne illimitate in 1 giorno per 2 milioni di articoli senza costi aggiuntivi e in 2-3 giorni su moltissimi altri.Cliccando su questo link potrai provarlo gratuitamente per 1 mese!

Le due opere, l'una in latino la seconda in italiano, che Giordano Bruno ha pubblicato sull'universo e sull'infinito e che ho letto altre volte, dimostrano che questo autore non mancava di penetrazione. (da una lettera a John Toland, 1710)

La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare. (citato in Marcus du Sautoy, L' enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di C. Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005)

Io non ho mai letto il suo Spaccio della bestia trionfante: mi pare che ne abbiamo parlato un giorno in Francia, ma non potrei assicurarlo: è passato troppo tempo. Non bisognerebbe dire Specchio invece di Spaccio? (da una lettera a John Toland, 30 aprile 1709)

Il numero immaginario è un bello e meraviglioso espediente dello spirito umano, quasi un anfibio tra l'essere e il non-essere.

I cartesiani hanno troppo urtato il sentire comune negando il sentire delle bestie.

Dio comprende ogni cosa sub specie aeternitatis dal momento che non gli occorre l'esperienza.

Considerando la matematica dal principio ai tempi di Newton, ciò che costui ha fatto è ben più che la migliore metà.

Calcolare con il sistema binario, ossia con 0 e 1, [...] è per la scienza il modo fondamentale di calcolare e consente nuove scoperte, [...] utili anche per la pratica dei numeri.

Lo spirito, infatti, non è soltanto uno specchio dell'universo delle creature, ma anche un'immagine della Divinità: lo spirito non ha soltanto una percezione delle opere di Dio, ma è anche capace di produrre qualcosa che rassomigli a esse, sebbene in piccolo.
.
Lascia un commento per Gottfried Wilhelm von Leibniz
Cerca frasi, autori, film, etc...
Partecipa alle ultime discussioni
Il 01/12/2023 alle ore 15:27
Pagina autore: Tommaso Paradiso
Frasi in archivio: 18
Tommaso Paradiso (Roma, 25 giugno 1983) è un cantautore, compositore e musicista italiano, noto per essere stato il frontman dei Thegiornalisti.
Il 24/11/2023 alle ore 22:30
Registrati su AforismiCitazioni.it
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione.
Registrati adesso