Dacia Maraini | AforismiCitazioni.it

Lascia un messaggio o un commento per Dacia Maraini utilizzando il pulsante seguente.
Dacia Maraini su Amazon
Frasi di Dacia Maraini

Il tempo delle diversità, dei pericoli, del nuovo e dell'inaspettato appare breve e fuggevole, ma visto di spalle si allunga all'infinito.

Nel linguaggio dei doni, il regalo significa che si vuole acquietare, rabbonire, sedare un dio corrucciato che potrebbe annichilirci.

Solo io che ho l'orecchio allenato mi rendo conto che la voce cambia di spessore, che va leggermente fuori asse col microfono, per poi tornare a troneggiare.

Noi ci inventiamo un tempo interiore per dare un senso alla vita. Ogni essere vivente è costruito sulla sua durata.

Preferisco pensare alla scrittura come ad una testimonianza delicata, un gesto di affetto nei riguardi di una memoria che se ne va e muore anzitempo. Una esperienza che ti fa cambiare l'angolo dello sguardo, un arricchimento di prospettiva. Accompagnata forse da un infantile desiderio di seduzione.

Chi legge un libro, in qualche modo lo riscrive.

L'autore porge delle indicazioni ma poi è il lettore che deve saper ricostruire con la sua immaginazione e il suo sapere il mondo in cui si trova a vivere attraverso i corpi estranei dei personaggi.

La chiarezza dei concetti e la sensualità delle descrizioni lo raggiungono attraverso l'inanellarsi musicale delle parole.

Il ritmo è essenziale in ogni progetto di scrittura.

Si sogna per svegliarsi. Si agogna la notte per riprendere a sognare.

Ha una voce pastosa, suadente, piena di sfumature, anche se un poco manierata.

Nei campi di sterminio era la poesia a tenere vicine le teste mangiate dai pidocchi, nelle baracche gelide, dimentiche delle piaghe, della dissenteria, della fame che lacerava lo stomaco. Chi conosceva una poesia a memoria, la ripeteva lentamente a voce alta e gli altri ascoltavano in cerchio, silenziosi, incantati.

Ogni cosa rappresenta una minaccia per il giovane: l'amore, le idee, la perdita della famiglia, l'ingresso tra i grandi. È duro apprendere la propria parte nel mondo.

Una prosa costellata di punti fermi è una prosa tendenzialmente autoritaria, mentre una prosa cosparsa di virgole è più morbida, democratica e riflessiva.

Possibile che la povertà rappresentasse un grandissimo progetto di libertà femminile?

Ho avuto la fortuna di provare cosa fosse il sentimento dell'esotico, imparando a considerare le leggi della deformazione dovuta alla lontananza: quel desiderio sognato che amplifica e abbellisce ciò che ci incuriosisce e ci attrae di una civiltà distante e sfuggente.

Il principio della corruzione non sta proprio in questo dare che seduce chi riceve? il signore coltiva l'avidità del suo dipendente, adulandola e saziandola, non solo per farsi bello coi guardiani del cielo ma anche perché sa benissimo che l'altro si abbasserà ai suoi stessi occhi accettando quel regalo che pretende gratitudine e fedeltà.

Il mondo poteva in fondo apparirle come un bello spettacolo purchè non le chiedessero di partecipare.

La pazzia poi cos'è se non un eccesso di saviezza? Una saviezza priva di quelle contraddizioni che la rendono imperfetta e quindi umana.

Siamo anestetizzati e non proviamo più dolore; che ci vuoi fare? non puoi fare niente; fatti gli affari tuoi e non cercar guai inutili.
- 1
- 2
- 3
- ...
- 4
- Successiva
Lascia un commento per Dacia Maraini
Cerca frasi, autori, film, etc...
Partecipa alle ultime discussioni
Il 05/02/2023 alle ore 12:22
Il 03/02/2023 alle ore 09:18
Il 02/02/2023 alle ore 11:33
Un animale agisce per istinto, è nella sua natura comportarsi nel modo in cui si comporta, non può farne a meno. Un uomo, invece, non agisce per istinto, o almeno quasi mai, quasi sempre è governato dalla ragione, le sue azioni sono quindi frutto di scelte ragionate e consapevoli, nel bene o nel male. Da qui il mio commento iniziale, più una specie è intelligente e meno agisce per istinto, di conseguenza il suo ragionamento potrà portarlo a compiere atti di estrema bontà o malvagità. Per es Hitler ha scelto consapevolmente di essere crudele (e non era affatto stupido, anzi…), mentre Martin Luther King di essere buono, battendosi per l’eliminazione di ogni discriminazione razziale, questi estremi di bontà e crudeltà negli animali non li troverai mai, semplicemente perchè essendo specie molto meno intelligenti di noi, agiscono per istinto.
Il 02/02/2023 alle ore 21:18
Registrati su AforismiCitazioni.it
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione.
Registrati adesso