Claudio Magris | AforismiCitazioni.it

Lascia un messaggio o un commento per Claudio Magris utilizzando il pulsante seguente.
Claudio Magris su Amazon
Frasi di Claudio Magris

L'età moderna non sembra conoscere il presente, ma soltanto un trascorrere, un divenire.

Nella globalizzazione ogni identità si sente minacciata, teme di dissolversi e sparire, e allora esaspera la propria particolarità, ne fa una diversità assoluta e selvaggia, un idolo.

L'idillio tedesco è l'interiorizzazione dell'immobilismo.

Una società liberale deve permettere a un individuo quasi tutto - le sue idee, i suoi piaceri, i suoi desideri, le sue manie - e vietargli categoricamente quelle poche cose che possono fare di lui un aguzzino, grande o piccolo, di altri individui.

L'idolo spinge facilmente alla violenza e al sacrificio di sangue.

Laicità non è un contenuto filosofico, bensì un ambito mentale.

Laico non indica il seguace di una specifica idea filosofica, bensì chi è capace di distinguere le sfere delle diverse competenze.

Chi getta le immondizie dal finestrino del treno può avere avuto un'infanzia difficile, ma forse è meglio fargli pagare una multa che offrirgli un corso di buone maniere.

Ti è sempre piaciuto scrivere, non importa cosa, scrivere punto e basta; è il gesto che conta, gesto di poeta, gesto da re, sovrano arbitrio sulle povere vocali e consonanti.

La cultura del "parliamone" rischia talvolta di tradursi in una verbosa retorica, in un'involontaria e involontariamente comica parodia della democrazia.

Io, distruggerlo? Piuttosto farmi mordere da un serpente cento volte più velenoso di quella banale infezione, piuttosto.

Questo vuol dire essere una donna comprensiva: capire il vestito che si deve indossare per la necessità dell'uomo, capire cosa lui ha bisogno che tu sia e diventarlo, senza cambiare mai più e dimenticandoti di cosa, una volta, avevi desiderato essere.

La giustizia, almeno la giustizia capitale, è uguale per tutti.

Ogni meta ideale, ogni fine, ogni causa superiore, ogni facoltà generale (lo spirito, la coscienza), ogni dover essere è un fantasma menzognero, perché ogni vita è perfetta così com'è.

Nell'alienazione universale l'unica autenticità possibile è quella riflessa e relativa.

Il viaggio è forse sempre un cammino verso quelle lontananze che splendono rosse e viola nel cielo della sera, oltre la linea del mare e dei monti.

La vita può essere compresa solo guardando indietro, anche se dev'essere vissuta guardando avanti - ossia verso qualcosa che non esiste.

Laicità significa tolleranza, dubbio rivolto pure alle proprie certezze, autoironia, demistificazione di tutti gli idoli, anche dei propri; capacità di credere fortemente in alcuni valori, sapendo che ne esistono altri, pur essi rispettabili.

La letteratura è la lingua che si ribella contro i tempi puri della grammatica, per rendere giustizia alla vita.
- 1
- 2
- 3
- ...
- 4
- Successiva
Lascia un commento per Claudio Magris
Cerca frasi, autori, film, etc...
Partecipa alle ultime discussioni
Il 01/12/2023 alle ore 15:27
Pagina autore: Tommaso Paradiso
Frasi in archivio: 18
Tommaso Paradiso (Roma, 25 giugno 1983) è un cantautore, compositore e musicista italiano, noto per essere stato il frontman dei Thegiornalisti.
Il 24/11/2023 alle ore 22:30
Il 15/11/2023 alle ore 21:24
Il 27/04/2023 alle ore 12:14
Hai dimenticato il Concordato, l'atto di Mussolini più grave, oneroso e costoso in termini economici, sociali e politici. Un passaggio che ha consegnato l'Italia al Vaticano
Registrati su AforismiCitazioni.it
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione.
Registrati adesso