Alfred North Whitehead | Aforismi e Citazioni


Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, Massachusetts, 30 dicembre 1947) è stato un filosofo e matematico britannico.

I nostri ragionamenti si aggrappano a delle pagliuzze per le premesse, e galleggiano sui fili delle ragnatele per le deduzioni.

Sollevando il cervello da tutto il lavoro non necessario, una buona notazione ci lascia liberi di concentrarci su problemi più avanzati, e in effetti incrementa il potere mentale della razza.

Per quanto riguarda il semplice fornire informazione, nessuna università ha avuto una qualsivoglia giustificazione per la sua esistenza dopo la popolarizzazione della stampa nel quindicesimo secolo.

La matematica come scienza, cominciò quando per primo qualcuno, probabilmente un Greco, dimostrò una proposizione riguardante "qualsiasi" cosa oppure "qualche" cosa, senza specificare una particolare cosa definita.

I progressi fondamentali hanno a che fare con la reinterpretazione delle idee di base.

Quando un matematico o un filosofo scrivono con nebbiosa profondità , dicono qualche sciocchezza: su questo non c'è pericolo di sbagliare.

A parte per la rude verità , le nostre vite affondano decadentemente tra i profumi di accenni e suggerimenti.

Non v'è errore più comune che l'assumere che, solo perché sono stati compiuti lunghi e accurati calcoli matematici, l'applicazione dei risultati a un qualche evento di natura sia assolutamente certo.

Ogni filosofia si colora con le tinte di qualche esperienza immaginaria e segreta, che mai si esprime esplicitamente nel procedere del ragionamento.

La civiltà progredisce aumentando il numero di operazioni importanti che possiamo compiere senza pensarci.

L'algebra è lo strumento intellettuale che è stato creato per rendere chiari gli aspetti quantitativi del mondo.

Nello studio delle idee, è necessario ricordare che l'insistenza per la caparbia chiarezza deriva da una sensazione sentimentale, come se fosse una nebbia che copre la perplessità dei fatti.

Qualsiasi cosa di grande importanza è stata detta prima da qualcuno che non l'ha scoperta.