Alessandro Baricco | Aforismi e Citazioni


Alessandro Baricco (Torino, 25 gennaio 1958) è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, autore televisivo, critico musicale, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano, vincitore del Premio Viareggio nel 1993.

Sarebbe tutto più semplice se non ti avessero inculcato questa storia del finire da qualche parte, se solo ti avessero insegnato, piuttosto, a essere felice rimanendo immobile.

Tutto quello che vidi quel giorno, da lontano, e che sentii raccontare, voglio che l'ascoltiate, ora, se volete capire di che morte mi è piaciuto morire.

Se tutti devono fare tutto, è difficile che tutti riescano a fare tutto benissimo: ed ecco la famosa tendenza alla medietà , tipica delle mutazioni barbare.

Sarebbe una cosa terribilmente innaturale che noi due non diventassimo amici strettissimi.

Non è detto che se ami davvero qualcuno, ma tanto, la cosa migliore che puoi farci insieme sia vivere.

La musica ambisce, anche esplicitamente, a un significato spirituale e filosofico.

perché non dovremmo essere capaci di scambiare la depressione per una forma di eleganza, e l'infelicità per una colorazione appropriata della vita?

Adoro disseppellire i giorni, a uno a uno, dalla memoria della gente. È come un solitario, è come girare a una a una delle carte sul tavolo.

Il tintinnare della vita, spesso, sul tavolo di marmo del tempo, come di perle lasciate cadere.

La crudeltà è la virtù per eccellenza dei mediocri: hanno bisogno di esercitare la crudeltà , esercizio per cui non è richiesta la minima intelligenza.
- 1
- 2
- 3
- ...
- 12
- Successiva